Seleziona una pagina
Prodotti Ā» Colonne Ā» Trappola ionica al borato

Trappola ionica al borato

BIT – Trappola ionica al borato

  • Elevata capacitĆ  di cattura dei borati
  • Facile installazione tra pompa e iniettore
  • Colonna 4 x 50 mm, resina da 10 µm

Nell’analisi dei carboidrati, la forma dei picchi di alcuni zuccheri, come il mannosio, gli alcoli dello zucchero e il fruttosio, si deteriora quando nel solvente sono presenti tracce di borato. Per eliminare la presenza di ioni borato negli eluenti di idrossido e garantire prestazioni ottimali nelle analisi dei carboidrati con HPAEC-PAD, Antec Scientific ha introdotto la colonna trappola ionica di borato SweetSepā„¢ BIT.

La colonna BIT (borate ion trap) si basa su una resina polimerica da 10 µm funzionalizzata con gruppi di polioli con un’elevata capacitĆ  di cattura del borato. La trappola ĆØ disponibile come colonna da 4 x 50 mm e viene installata in linea nel sistema HPAEC-PAD tra la pompa e l’iniettore. La contropressione tipica della trappola a 0,7 mL/min e a temperatura ambiente ĆØ compresa tra 17 e 22 bar. Le prestazioni della trappola ionica SweetSepā„¢ BIT al borato sono dimostrate nella figura 1 per l’analisi dei monosaccaridi utilizzando un eluente di idrossido intenzionalmente contaminato con 10 ppb di borato. Senza una trappola per ioni borato nel sistema, ĆØ evidente un tailing significativo del picco del mannosio; con la colonna trappola installata, questo tailing indotto dal borato viene eliminato.

Figura 1. Effetto della trappola ionica al borato SweetSepTM BIT sul tailing dei picchi dei monosaccaridi separati sulla colonna SweetSepTM AEX20 4 x 200 mm utilizzando un eluente NaOH 12 mM contenente 10 ppb di borato (30°C, 0,7 mL/min). Campione iniettato: 10 µL di una miscela di monosaccaridi 10 µM in acqua DI (fucosio, 2-deossi-glucosio, galattosamina, glucosamina, galattosio e mannosio).

Ioni borato

Una delle principali fonti di contaminazione da borati nelle fasi mobili di idrossido ĆØ l’acqua del sistema di acqua deionizzata (DI) del laboratorio. Durante la produzione di acqua DI con questo sistema, il boro e la silice sono i primi ioni a penetrare nell’acqua purificata quando la resina a scambio ionico si avvicina all’esaurimento, perchĆ© sono scarsamente trattenuti.

La maggior parte del boro ĆØ presente come acido borico a pH neutro. Il boro non ĆØ molto conduttivo sotto forma di acido borico, quindi piccole tracce di boro nell’ordine dei ppb non influiranno in modo significativo sulla resistivitĆ  dell’acqua deionizzata prodotta con il letto di resina marginale. Per questo motivo, l’operatore del sistema di acqua deionizzata di un laboratorio di analisi potrebbe non essere consapevole della presenza di borato nell’acqua deionizzata che utilizza per preparare l’eluente.

Inoltre, l’uso di bottiglie di vetro borosilicato deve essere sempre evitato nelle analisi HPAEC-PAD, perchĆ© il borato può lisciviare dalla vetreria a pH elevati. Per questo motivo, il nostro analizzatore di carboidrati ALEXYS ĆØ dotato di bottiglie di eluente in polipropilene copolimero (PPCO). Queste bottiglie di plastica PPCO sono inerti a pH elevato.